lunedì 3 luglio 2017

Baking & pastry one to one

E' decisamente troppo tempo che io e Stefano non aggiorniamo il nostro blog!
Ecco un'ottima occasione per farlo! Raccontarvi la bellissima esperienza bardigiana che ho vissuto questa mattina. Complice il successo che il nostro b&b sta riscuotendo, io da settimane mi impegno a sperimentare ricette di dolci per le famose #colazionidichiara. Qualcuna va a buon fine - vedi l'ultimo plumcake marmorizzato veramente squisito! Altre decisamente meno... Come il mio primo esperimento di confettura di amarene... Un disastro, diciamo la verità!

Il mio Ste però apprezza l'impegno che ci metto, alzandomi tre ore prima del risveglio dei miei ospiti per preparare crostate e dolcini rigorosamente home-made! E mi sostiene!
Per questo, qualche settimana fa, mi ha regalato un corso di pasticceria da Lauretta! Chi è Lauretta?!
Una nonna (sì, non lo sembra affatto) esempio tipico di sangue misto bardigiano & UK.
L'abbiamo"scoperta" ormai un paio di mesi fa ed è tappa obbligatoria per l'acquisto di tortelli!
All'ingresso di Bardi ha il suo laboratorio. Un mondo tra il dolce e il salato!

Beh, per farvela breve stamani, ore 8.30, indosso il mio grembiulino e la retina e metto le mani in pasta! Lauretta non si è risparmiata affatto! Ha risposto a tutte le mie mille domande circa la "chimica" degli ingredienti. Perchè le uova non fredde? Che differenza tra icing sugar e semolato? Perchè i buchi con la forchetta? Qual è la farina migliore? Bisogna sempre setacciare? Insomma, una mattinata divertente e proficua. Oggi i miei suoceri sono venuti a trovarmi e ho fatto un figurone!!! Perchè ovviamente sono tornata a casa con l'intera produzione! Ho preso appunti e registrato ogni suo movimento, soprattutto la decorazione per l'orlo della crostata, il modo in cui bisogna far prendere aria all'impasto per i muffin e molto altro.

Ho apprezzato la sua energia, la sua estrema disponibilità nel condividere trucchi e soprattutto la sua passione. Annusare. Annusare sempre. Prendere dimestichezza con i profumi, i colori, le consistenze! Che meraviglia! Grazie ed evviva gli "Antichi Sapori di Bardi!"

A presto per la lesson n. 02!

© Chiara
 









lunedì 29 maggio 2017

Natura & motori

Io e Stefano ci sentiamo sempre più bardigiani!
Nel week-end -complice l'assenza di ospiti al b&b- ci siamo regalati un po' di tempo libero dai lavori di manovalanza spiccia (intanto l'erbe cresce a dismisura e noi facciamo finta di non vederla!).

Sabato abbiamo diretto "il casson" verso l'Autodromo Paletti di Varano de' Melegari per fare una scappata veloce alla manifestazione #Wildays. Per gli amanti delle due ruote è stata sicuramente una bella manifestazione. Diverse prove di gara e circuiti, stand enogastronomici, musica live e gadgettistica griffata. Un evento che ha portatato tanta gente a soggiornare in Valceno. Tra Fornovo e Varsi però... Bardi risultava troppo distante aihmè...

Domenica invece è stata la volta dei fuoristrada. In una zona mai visitata a poche centinaia di metri dall'autodromo, dove la natura incontaminata fa da padrona, sono state tracciate prove per gli amanti del brivido 4X4! Bellissimo. Caldo torrido, cielo blu, ginestre in fiore e gente particolare.
Una nuova esperienza che mi è piaciuta!

© Chiara











lunedì 15 maggio 2017

Museo Ettore Guatelli

Ci sarebbe da terminare di falciare il prato.
Dovremmo iniziare a tagliare le assi di legno per ralizzare le balaustre nelle camere del b&b.
Bisognerebbe finire di rastrellare e livellare il terreno, liberandolo dai sassi e proseguire con la semina...

Ma la settimana lavorativa è stata intensa e il b&b ha funzionato a pieno regime tra sabato e domenica mattina. Per cui io Stefano decidiamo di infilarci il vestito "della festa" e di partire in direzione #Fornovo. Tappa alla Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine, sulla Via Francigena, e a seguire, a Ozzano Taro per visitare il Museo Ettore Guatelli.

UN'ESPERIENZA UNICA. DA PELLE D'OCA.
UN'EMOZIONE IMPERDIBILE


Cos'è il Museo Guatelli? Una raccolta etnografica, una casa-museo, un altro mondo.

Un luogo di vita di un figlio di mezzadri. Una struttura rurale ancora intatta, sebbene musealizzata.
Una raccolta etnografica che è lo specchio di un mondo perduto, in cui si era felici con poco. Quando si rammendevano le calze, si aggiustavano gli attrezzi, si allungavano le scarpe pur di non comprarne di nuove, si riciclavano utensili ormai mezzi dismessi dando loro una seconda vita con un rinnovato utilizzo.

Un accumulo in stile horror vacui di una contemporaneità disarmante in cui sembra penentrare l'avanguardia dadaista, il fare di Arman, la cultura pop da popular-art, il gusto per l'arte povera, il collezionismo da bric-à-brac, la wunderkammer e lo studiolo rinascimentale di mirabilia.

Mi sono commossa di fronte alla stanza dei giochi, nello scoprire l'inclinazione creativa, educativa  e pedagogica di un personaggio "alla Munari" che animava tubetti di colore a creava visi di omini con le castagne che mi hanno ricordato gli ostaggi informali di Jean Fautrier nel loro espressionismo esasperato e consumato dal tempo. E poi gli orologi, la miriadi di quadranti conservati nei vasi di vetro, un TEMPUS FUGIT che mi è entrato sotto pelle. La sua camera da letto, la semplicità dell'ovvio che non è banale, che ti colpisce per la sua familiarità e per l'identificazione, rafforzata nell'iterazione della presentazione dello stesso oggetto. 
Mai uguale, deformato, consunto dall'usura e dal tempo.

Un ringraziamento al volontario Lino che ha saputo trasmetterci tutto il mondo di quest'uomo.
#EttoreGuatelli, un piccolo grande eroe del collezionismo per nulla banale.

Un luogo che consiglierò a tutti gli ospiti del b&b, a meno di un'ora di macchina da Bardi.
Lo stupore, la semplicità, l'amore per la vita e le sue difficoltà.

© Chiara






















mercoledì 26 aprile 2017

Dalla camera ferro alla fiera agricola della Valceno!

E' tantissimo che non aggiorniamo il nostro blog! Questo perchè è finalmente on line il nostro sito https:www.bbilpozzoelamacina.it!

Nel frattempo abbiamo terminato anche la camera ferro, finendo di restaurare pazientemente le testiere del letto e inventandoci abat-jour in stile molto romantico... che ci auguriamo di vendere in occasione del prossimo week-end, ricchissimo di proposte: a Bardi sarà la volta della notte horror, dell'escape castle e dell'animazione con Harry Potter... per gli amanti della buona tavola siamo lieti di segnalare la mitica Fiera agricola della #Valceno, che si svolgerà a Varano de' Melegari tra sabato 29 aprile e lunedì 1 maggio 2017.
Il programma, come sempre, è ricco di iniziative e occasioni per scoprire e apprezzare il meglio delle tradizioni e dei prodotti del territorio. La fiera si aprirà il 29 aprile con un concorso di pittura estemporanea presso il Parco Cordani.
Per tutto il weekend i borghi, il castello e i dintorni di Varano ospiteranno mostre, esposizioni di artigianato, concerti, mercati, giochi e attività per adulti e bambini. Previsti anche tanti gustosi eventi gastronomici, tra cui la tradizionale Festa ed l’anùlen, arrivata alla ventesima edizione. 

Vi rimando al sito di Varano per scaricare l'intero programma: http://www.comune.varano-demelegari.pr.it/eventi/19-fiera-agricola-della-valceno

© Chiara











sabato 18 marzo 2017

Prova generale

Dopo una bella passeggiata lungo il letto del Ceno ho trovato il bastone che fa al caso nostro!
Un po' ritorto, ben saldo e con belle venature! Dopo averlo lavato, trattato con antitarlo e "shabbato" con una leggera passata di impregnante bianco, Stefano procede ad agganciarlo ai travetti del soppalco. Ecco qui il nostro armadio!

La sera prima l'amico Luca ci ha aiutato ad affrancare una vecchia porta, recuperata e restaurata la scorsa estate, in qualità di testiera del letto "sommier", già montato!

Non resta che terminare con qualche particolare di arredo,  portare asciugamani profumati e morbidi in bagno e preparare il letto con un bel piumone dai toni naturali!

I nostri ospiti -non ufficiali- stanno per arrivare! Per fortuna prima godranno della Bohème al Teatro Regio di Parma! Così possiamo dare gli ultimi ritocchi fino alle 22.00!
Siamo esausti... mancano ancora specchio e lampadari, ma  la stanza è "calda" e accogliente come la volevamo.

Ecco a voi... LA CAMERA LEGNO!








© Chiara & Stefano

lunedì 6 marzo 2017

Aria di primavera

E anche marzo è arrivato... La primavera è alle porte. Lo si intuisce dal canto più insistente degli uccellini e dall'instabilità meteorologica di giorni di caldo e sole a "sciacquate d'acqua"! 
Questo ci permette di alternare lavori legati alla terra e quindi all'aria aperta a quelli al chiuso...
Zappa, rastrello, cariolate infinite di sassi e l'aiuto di uno scavatorino ci hanno permesso di iniziare a dissodare il terreno, per prepararlo alla motozappa e alla successiva semina... La mia schiena è a pezzi, le mani ormai hanno calletti ovunque e micro-abrasioni, ma l'entusiasmo è alle stelle e non mi perdo mai d'animo! In una delle camere abbiamo terminato di dare l'impregnante al soffitto e anche esternamente e il risultato è notevole.

E finalmente anche con il tinteggio abbiamo terminato! Complice, l'aiuto di papà Costa e del mitico Antonio! Tra una cantata e l'altra abbiamo finito con i pennelli e due giorni dopo sono arrivati caloriferi e sanitari... Ormai siamo a buon punto!

Nei ritagli di tempo proseguo con il sito del b&b e la grande novità è la mappatura sul Google! 
I nostri futuri ospiti ora sanno che a Bardi esiste il b&b il pozzo e la macina!!!

© Chiara















lunedì 20 febbraio 2017

Febbraio al b&b

I nostri week end sono completamente dedicati al b&b. 
La nostra intenzione è inaugurare per Pasqua e ce la stiamo mettendo tutta per portarci avanti nei lavori. Ormai esperti, dopo il restauro di casa, ci dedichiamo a sgrossare i muri, stendere abbondante fissativo e dare le prime mani di bianco, anche con l'auto di papà Costa. Il lavoro più ingente è la pulizia delle travi e gli usuali passaggi con anti-tarlo e impregnante... Però in una delle due camere la situazione è maggiormente critica... "marassa" in mano e pialletta per scortecciare le travi... Un lavoraccio! Per fortuna ogni tanto variamo, alternando lavori "di forza" ad altri di creatività...
Ecco il risultato del restauro svolto sui due comodini, grazie a un effetto spazzolato bianco che mi piace moltissimo! Ormai sono un tutt'uno con carta vetrata e impregnante!

© Chiara